Visualizzazione post con etichetta estetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estetica. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

IL CORPO FILOSOFICO

 IMG_20130123_174906.jpg

ThinkerFood è un approccio filosofico alla sensorialità, un rivoluzionario sguardo sulla trama profonda che lega, in ciascuno di noi, l'essere e l'avere. Siamo infatti abituati, per cultura ed educazione, a non sentire il nostro pensiero o a non pensare il nostro percepire, se non nella distinzione tra un concreto e materiale toccare e un elevato e superbo teorizzare. Ma la realtà e per realtà intendo la nostra autentica maniera d'essere, è ben altra! Siamo un corpo pensante. Siamo immersi nella nervatura della nostra carne e della nostra pelle. Siamo intrisi di un percepire incessante che si dirama fino a farsi in noi pensiero e parola. La nostra identità è legata alla multi-sensorialità che ci rende esseri unici e irripetibili. Siamo dunque un corpo filosofico in cui impariamo la sapienza di degustare il reale in un gioco dialettico tra senso e pensiero. 

Il corpo umano é sicuramente un oggetto. Lo si può contemplare dall'esterno e tenerlo in tal modo a "distanza". È il corpo degli altri: un corpo in mezzo agli altri, ma che nondimeno non cessa di rinviare a una presenza diversa da quella degli altri oggetti materiali; un corpo che permette l'accesso a un'immagine, ad un simulacro ma che nel contempo rinvia all'essere stesso della persona che ci si ritrova dinanzi. Ma è anche il nostro corpo: un corpo immagine che possiamo contemplare in uno specchio; un corpo diviso, come quando guardiamo mani e piedi; un corpo che nondimeno cammina quando camminiamo e che soffre e gioisce quando soffriamo e quando gioiamo. (...) L'esperienza quotidiana scombina la distinzione tra soggetto ed oggetto perchè il corpo umano è assieme tanto un corpo soggetto quanto un corpo oggetto, il corpo che si ha e il corpo che si è. (...) Ognuno di noi è sia un corpo fisico proiettato nel mondo "di fuori" sia un corpo psichico che rimanda al "di dentro" dell'essere. L'essere umano è una persona incarnata: senza corpo non esisterebbe; tramite il corpo è legato alla materialità del mondo. Per questo l'esperienza del corpo è sempre duplice: intratteniamo con esso una relazione che è insieme strumentale e costitutiva. Il corpo celebra la vita e le sue possibilità ma proclama altresì la finitudine di ognuno. (...) Stazioniamo sempre in una zona di confine tra l'essere e l'avere. Noi siamo esattamente ciò che siamo, perchè siamo il corpo che possediamo.
 Michela Marzano, La filosofia del corpo

venerdì 18 gennaio 2013

IL GUSTO TRA ETICA ED ESTESIA

"La gourmandise è un atto del nostro discernimento in virtù del quale preferiamo ciò che è gradevole al gusto a ciò che non lo è."
Fisiologia del gusto, Brillat-Savarin
 
Gusto dunque Sono: questa potrebbe essere un'interessante metamorfosi della massima cartesiana del cogito ergo sum. Metamorfosi provocatoria forse o magari una sua evoluzione. Dice bene Brillat- Savarin quando afferma che il gusto è legato al discernimento. Il Gusto è senso cognitivo del reale, è estensione necessaria del nostro essere un pensiero che abita un corpo, del nostro essere pensiero incarnato. Gusto dunque scelgo e scelgo perchè interpreto la realtà, la sento, la comprendo e infine la rappresento nel pensiero. Il viaggio nel Gusto è un viaggio tra estesia ed etica complesso e affascinante. Un viaggio tra il sentire e il percepire che si evolve nell'estetica del comunicare nel  teatro gastronomico della convivialità. Il gusto si trasforma infine in identità in gesto etico del rispetto di valori, codici e idee che rispecchiano un senso profondo, quello della realtà.
Gusto dunque sono. Il Gusto come scoperta della realtà e senso della possibilità. 

lunedì 14 gennaio 2013

COTTO E PENSATO: QUANDO LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE PENSA

Un filosofo che parla di cibo? 

La candida peferzione dell'iperuranio del pensiero filosofico può davvero mescolarsi all'attività materiale per eccelenza, ossia quella del del comune cibarsi, attività certamente umana ma così comune e così tanto sensoriale da apparire, agli occhi benpensanti e intellettualmente esperti, quasi come una terribile profanatrice delle razionali virtù?
Quanta volgare e istintiva voracità vedranno questi occhi nel diffuso e quasi dilagante interesse dei media cartacei e non per il mondo eno-gastronomico come se sotto la pelle, nel tatto, nell'olfatto,  nel gusto come nella vista non  potesse celarsi  davvero un silente pensare.   



Eppure è proprio nella storia dell'uomo
 che il nutrimento si trasforma in cibo,
la materia informe in opera di ingegno.

Il passaggio dal crudo al cotto è paragonabile alla trasformazione dei suoni in parole e delle parole in discorsi.  Il cuocere è atto filosofico tanto quanto il dialogare dialettico. Nel cuocere l'uomo trasforma l'informe molteplice in  una razionale unità e lo può fare perchè di esso intuisce il senso e il sapore ancor prima che esso sia visibile. E come ogni discorso e dialogo anche l'opera culinaria è un logos. Essa infatti è impresa sociale e conviviale. Il cotto è un pensato. Il cotto è la parola che condividiamo con i commensali che noi stessi scegliamo e ai quali mostriamo il nostro gusto, la nostra vera natura celata in ogni ingrediente e rivelata da ogni singolo aromatico accostamento. Il gustare non è altro che un pensare capace di sentire e un percepire capace di immaginare. 

Un filosofo che parla di cibo?
 
 Un folle la cui lingua batte dove il dente pensa.
BUON THINKINGFOOD


martedì 8 gennaio 2013

L'ESTETICA DEL GUSTO: IL MONDO DI THINKERFOOD

Nasce ThinkerFood. Uno spazio in cui il Cibo e Pensiero si intrecciano nell'universo del Gusto e dell'Estetica. Un viaggio in cui ogni sapore diventa pensante  e ogni parola si trasforma in un'esperienza sensoriale. Il termine estetica compare per la prima volta nel 1735, in Germania, in un trattato di poetica e retorica dal titolo Meditationes de nonnullis ad poema pertinentibus, per poi guadagnare la posizione privilegiata di titolo di una grossa opera filosofica, sistematica e programmatica anche se rimasta incompiuta, nel 1750: la Aesthetica. L’inventore del termine e autore delle due opere è Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace di Wolff e della scuola filosofica leibniziana. Il sostantivo aesthetica viene coniato a partire dall’aggettivo femminile greco aisthetikè, che sottintende episteme: l’estetica è la “scienza della sensibilità”. Un’estetica del cibo rientra nelle “estetiche del quotidiano” e nelle estetiche pratiche, in una prospettiva che mina la gerarchia tra quotidiano ed eccezionale e tra pratica e teoria: attraverso il cibo è possibile dare concretezza a espressioni come “pratica teorica” o “pensiero incarnato”. Il gusto è un concetto strettamente legato a quello di estetica e a quello di cibo. Il gusto è il campo più analizzato e studiato dalla filosofia. La prefigurazione di una scienza chiara e confusa dell’oggetto alimentare gustato e assimilato si trova, come è noto, già nelle Meditazioni di Leibniz: «Noi conosciamo in modo sufficientemente chiaro colori, sapori, odori, e altri oggetti particolari dei sensi, e li distinguiamo gli uni dagli altri, ma per la semplice testimonianza dei sensi» . Il gusto del cibo come convivio non è solo segno di coesione sociale e identitaria ma anche luogo di negoziazione e contrattazione dell’identità stessa. Il linguaggio del gusto contempla la possibilità di sostituzioni, incorporazioni e contaminazioni che travalicano barriere e confini altrimenti istituiti. Dialogare sull'estetica del gusto e del cibo significa indagare attraverso le parole e il linguaggio quanto profondo sia il legame tra il pensiero e il corpo, tra la mente e i sensi. Nel dialogo l'estetica diventa esercizio filosofico, una pratica del gusto capace di aprire scorci di significato nuovi e inaspettati sulla sensorialità come strumento fondamentale di conoscenza e socializzazione.